Calcio ucronico e (post)coloniale: fantasmi di storia e contemporaneità italiana ne “L’inattesa piega degli eventi” di Enrico Brizzi

Autor

DOI:

https://doi.org/10.15633/tes.11309

Słowa kluczowe:

calcio, colonialismo, fascismo, narrativa ucronica, postcolonialismo

Abstrakt

“L’inattesa piega degli eventi” di Enrico Brizzi affronta il problema del passato coloniale e fascista italiano attraverso una storia ucronica ambientata nel 1960 nella cosiddetta Repubblica Associata dell’Africa Orientale. Il presente articolo si pone l’obiettivo di dimostrare in che maniera Brizzi utilizzi sia il sottogenere ucronico, sia la forza culturale del calcio per parlare del passato coloniale italiano nonché dei problemi sociali contemporanei. Si analizza come il gioco del calcio, presentato come uno strumento di oppressione delle colonie diventa anche un modo per esprimere il dissenso e la ribellione. Si cerca quindi di dimostrare come il romanzo di Brizzi polemizza con una tradizionale visione positiva dell’Italia fascista, prevalente nelle narrazioni ucroniche. Si cerca di dimostrare anche le analogie tra il passato alternativo e il presente a cui allude il romanzo.

Bibliografia

Brioni S., Fantahistorical vs. fantafascist epic: “Contemporary” alternative Italian colonial histories, “Science Fiction Studies” 42 (2015) no. 2, p. 301–321.

Brizzi E., L’inattesa piega degli eventi, Milano 2019.

Brizzi E., Vincere o morire. Gli assi del calcio in camicia nera 1921–1938, Roma–Bari 2016.

Camilotti S., Cartoline d’Africa. Le colonie italiane nelle rappresentazioni letterarie, Venezia 2014.

Del Boca A., Italiani, brava gente? Un mito duro a morire, Vicenza 2005.

Del Monte S., Staging memory. Myth, symbolism and identity in postcolonial Italy and Libya, Berlino 2015.

Hobsbawm E., Introduction, in: The invention of tradition, eds. E. Hobsbawm, T. Ranger, Cambridge 1996.

Labanca N., Perchè ritorna la “brava gente”. Revisioni recenti sulla storia dell’espansione coloniale italiana, in: La storia negata. Revisionismo e il suo uso politico, a cura di A. Del Boca, Milano 2009, p. 61–106.

Marra E., Il caso della letteratura ucronica italiana. Ucronia e propaganda nella narrativa italiana, “Between” 4 (2014) no. 7, p. 1–10, https://doi.org/10.13125/2039-6597/1116.

Martin S., Calcio e fascismo. Lo sport nazionale sotto Mussolini, Roma–Bari 2006.

Martin S., Sport Italia: The Italian love affair with sport, London 2011.

Neumann B., Rupp J., Embodying the nation: Sport and memory in “Lagaan — once upon a time in India”, in: Postcolonial studies: Changing perceptions, ed. O. Palusci, Trento 2006, p. 127–142.

Ponzanesi S., Polizzi G., Does Italy need postcolonial theory? Intersections in Italian postcolonial studies, “English Literature” 3 (2016), p. 141–161, http://doi.org/10.14277/2420-823X/EL-3-16-8.

Serkowska H., “Cosa sapevo della Serie Africa? Niente di niente. E molto poco dell’Africa nel suo insieme”. La storia coloniale italiana nel racconto ucronico-sportivo, “Narrativa” 31–34 (2012), p. 353–363, https://doi.org/10.4000/narrativa.1470.

Wu Ming, New Italian epic. Letteratura, sguardo obliquo, ritorno al futuro, Torino 2009.

Opublikowane

2025-09-30

Numer

Dział

Artykuły