Problematyka centralizacji oraz decentralizacji współczesnego kościelnego prawa procesowego

Autor

  • Tomasz Rozkrut Uniwersytet Papieski Jana Pawła II w Krakowie

DOI:

https://doi.org/10.15633/ac.0607

Abstrakt

Il principio della centralizzazione normativa caratterizza il sistema processuale delle Chiesa in confronto con le altre branche dell’ordinamento postconciliare. Nell’ordinamento canonico latino vigente, la tecnica del decentramento è utilizzata nell’organizzazione del governo della Chiesa universale e delle Chiese particolari. Invece da questa tendenza generale sono state escluse le norme sul processo. CIC’83 vieta al vescovo diocesano la dispensa dalle leggi processuali – can. 87 § 1, però all’autorità particolare spetta la competenza normativa sulle materie processuali in alcuni casi secondo le norme del Codice di Giovanni Paolo II (cfr. J.M. de Agar, L. Navarro, Legislazione delle Conferenze Episcopali complementare al C.I.C., Roma 2009, dove troviamo anche la raccolta delle norme delle Conferenze Episcopali anche in materia del diritto processuale).

Pobrania

Opublikowane

2010-12-30

Numer

Dział

Artykuły