Niezrealizowane organy Józefa Sitarskiego w katedrze na Wawelu

Autor

  • Jacek Kulig Akademia Muzyczna, Kraków

DOI:

https://doi.org/10.15633/pms.906

Abstrakt

L’articolo parla di un piccolo episodio nella storia della Cattedrale di Wawel, quando nella meta del XVIII secolo, gli amministratori della cattedrale e gli architetti Hanno cercato di arricchire l’interno della chiesa secondo lo stile del tardo barocco di quel tempo. A questi investimenti era favorevole il vescovo ordinario di Cracovia, Stanislaw Kostka Załuski. La supervisione dei lavori e stata affidata al sacerdote, canonico dott. Jacek Łopacki, che per molti anni ha vissuto a Roma, e ha avuto l’opportunita di ammirare le grandi opere di famosi artisti dell’eta barocca. Nell’ambito dei progetti riguardanti la navata principale e stata prevista la costruzione di un nuovo coro di musica sopra la porta d’ingresso dal lato occidentale. Il progetto e stato preparato da Francesco Placidi, architetto italiano, che da lungo tempo lavorava a Wawel. E’ stata allora progettata anche la costruzione di un nuovo organo affidandola all’organaro Jozef Sitarski di Cracovia. Tutto questo ci e pervenuto grazie alla scoperta nel 1977 negli archivi della cattedrale di un manoscritto redatto dall’organaro negli anni 1751-1752. L’articolo e una descrizione dei lavori previsti, ed e anche un tentativo di spiegare perche non e avvenuta la realizzazione del progetto di costruzione di un organo barocco.

Pobrania

Opublikowane

2011-12-14

Numer

Dział

Artykuły i rozprawy