„Niebiańska filozofia”, czyli chrześcijaństwo jako umiłowanie Mądrości
DOI:
https://doi.org/10.15633/acr.4012Abstract
L’idea antica del cristianesimo come „filosofia celeste di Cristo” può apparire al giorno d’oggi ambigua e anacronistica. Nella cultura occidentale dopo un lungo periodo di riflessione sul rapporto tra cristianesimo e filosofia si assiste alla nascita del fenomeno della „filosofia cristiana” – una cosa diversa dalla teologia – che reca in sé l’affermazione che il cristianesimo stesso non si riduce alla filosofia. Eppure in tutta la storia della Chiesa troviamo alcuni pensa- tori che parlano del cristianesimo come una filosofia in senso estensivo. Anche Benedetto XVI nella enciclica Spe salvi ci ha ricordato una visione di Cristo come Filosofo, cioè una persona che sa insegnare l’arte della vita. Infatti potremo dire anche di piú: se pensiamo a Cristo come Sapienza incarnata, allora la nostra filosofia – l’amore della sapienza – diventa l’amore per Lui.
Il cristianesimo come filosofia per estensione ci offre una visione integrale della realtà, in conformità alla frase di Pascal: „Chi conosce Cristo, conosce la ragione di tutte le cose”. In Gesù è stato incarnato un progetto divino dell’uomo e del mondo. L’insegnamento della Sapienza crocifissa ci apre gli occhi del cuore al senso vero dell’essere e dell’esistenza. Il suo sacrificio ci rivela una nuova ontologia, in cui l’essere significa dono. Nella luce di Cristo contempliamo il senso della storia e della cultura umana.
Il cristianesimo come „amore della Sapienza eterna” realizza il compito della filosofia (nel suo concetto antico) e lo completa. Esso si presenta come una saggezza del cuore ma questo non significa irrazionalismo – nella saggezza così s’incontrano la ragione discorsiva, l’intuizione e la fede. Inoltre „filosofia celeste” corregge ogni filosofia della terra insegnandoci che l’amore vale più del pensiero. Alla scuola del Vangelo il frutto dell’amore della sapienza diventa sapienza dell’amore.
Downloads
Published
Issue
Section
License
Copyright (c) 2022 Marek Kita
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 3.0 Unported License.
The author declares that he owns the copyright to the work (article) and that it is not limited in the scope covered by the above declaration and that the work (article) is an original work and does not infringe the copyright of other persons.
The author allows the Pontifical University of John Paul II in Krakow to use the paper free of charge, non-exclusive and unlimited in time by, i.e.:
– keeping in records and reproduction of the copies of the work using printing, reprography, magnetic recording and digital technology;
– trade in the original or copies on which the work has been recorded (introduction to the market, lending or rental of the original or copies, public exhibition, display, as well as making the work available to the public in such a way that everyone can have access to it in a place and at a time chosen by them);
– inclusion of the work in a collective work;
– granting by the Pontifical University of John Paul II in Krakow a Creative Commons Sub-licence Authorship Recognition-Non-commercial Use-No Subsidiaries 3.0 Poland
The Pontifical University of John Paul II in Krakow makes the work available on the Magazine Platform of the university under the Creative Commons Attribution-Non-commercial Use-No Subsidiary Works 3.0 Poland license.
Thus, it entitles all interested parties to use the work under the following conditions:
- the author and the title of the work will be given,
- the place of publication (journal title and internet address of the originally published work) will be indicated,
- the work will be distributed in a non-commercial manner,
- no dependent works will be created.