Responsabilità dell’università cattolica nei confronti dell’uomo e del mondo

Autor

  • Władysław Zuziak Uniwersytet Papieski Jana Pawła II w Krakowie

DOI:

https://doi.org/10.15633/ps.1691

Słowa kluczowe:

uomo, mondo, università, responsabilità, cultura, valori, economizzazione

Abstrakt

Le università sono un supporto intellettuale delle società, un importante elemento della loro continuità ed un luogo dove viene creata cultura. Questo implica loro doveri, responsabilità, e ciò è per loro fonte di autorità. Oggigiorno, comunque, le università devono affrontare nuove sfide.
Una di queste è l’economizzarsi dei valori nel mondo, un fenomeno che affligge anche le università: esse cessano di interpretare il ruolo di essere luogo dove plasmare standard morali, risolvendo conflitti sociali. Peraltro, un’università la cui missione è limitata ad insegnamento e ricerca non è sufficiente.
Le università cattoliche non possono funzionare come le cosiddette “università­‑azienda” – si suppone che l’università lavori al servizio della prosperità della società e per adempiere alle sue funzioni storiche, scientifiche e di creazione della cultura. Le università cattoliche hanno aspirato, fin dal principio, a svolgere questi compiti, sia in ambito sociale che internazionale. Nel realizzarsi di questa missione bisogna anche tener ferma la nostra identità dando testimonianza dei valori cristiani. In questo caso, una solida cognizione del contenuto della cristianità sembra ovvia.
I progressi della civilizzazione contemporanea non portano comprensione, felicità o liberazione dai desideri inappagati. La loro realizzazione passa esclusivamente dal riconoscimento di tutte le dimensioni dell’umanità e sostenendo uno sviluppo armonioso dello spirito umano.

Biogram autora

  • Władysław Zuziak - Uniwersytet Papieski Jana Pawła II w Krakowie
    Rev. prof. Władysław Zuziak, dalle conferenze di etica e filosofia alla Pontificia Università Giovanni Paolo II di Cracovia. Pubblicazioni – i.a.: Prospettive sociali di etica (2006) ed Assiologia di Louis Lavelle di fronte alla crisi postmoderna dei valori (2012). Membro dell’ ESSSAT (Società europea per lo studio di scienza e teologia), vice­‑presidente della FUCE (Federazione delle Università Cattoliche Europee) e della PPS (Società di Filosofia Polacca). Campi di studio: filosofia dell’uomo, etica, personalismo, assiologia, filosofia francese del 20o secolo.

Bibliografia

Barnett R., Knowledge interests and knowledge policies: re­‑thinking the university in the twenty­‑first century, [in:] Rethinking the University after Bologna, Antverpen 2009, pp. 103–120.

Benedetto XVI, Discorso durante l’incontro con i rappresentanti del mondo accademico, Praga, 27.09.2009.

Bok D., Universities in the Marketplace: The Commercialization of Higher Education, Princeton 2004.

Giovanni Paolo II, Che la saggezza umana accompagni sempre la ricerca scientifica, 3.10.1981, [in;] Uniwersytety w nauczaniu Jana Pawła II, vol. 2.

Jaspers K., Praca badawcza, kształcenie, nauczanie, tłum. H. Malewska, „Znak” 288 (1978) 6, pp. 732–749.

Mead M., The world ahead: an anthropologist anticipates the future, New York 2005.

Newman J. H., Idea uniwersytetu, tłum. P. Mroczkowski, Warszawa 1990.

Newman J. H., L’idée d’université définie et expliquée. Les discours de 1852, Paris 1968 (Textes Newmaniens, 6).

Newman J.H., Idea uniwersytetu, tłum. J. Fijas i H. Bortnowska, „Znak” 288 (1978) 6, pp. 696–711.

Ortega y Gasset J., Misja uniwersytetu, „Znak” 288 (1978) 6, pp. 712–731.

The role and importance of research intensive universities, discussion paper, The Group of Eight (Australia), 2013.

Opublikowane

2016-06-01

Numer

Dział

Artykuły tematyczne

Podobne artykuły

1-10 z 14

Możesz również Rozpocznij zaawansowane wyszukiwanie podobieństw dla tego artykułu.